L’estrazione vera e propria
Bene, sciorinata nella parte 1 il “come siamo arrivati a questo metodo” è ora d’uopo specificare “come questo metodo avviene”.
L’estrazione avviene generalmente tra la terza e la quarta settimana di Maggio. Per quest’anno l’appuntamento è fissato al 21 Maggio.
14 palline da ping pong (sigh!) numerate da 1 a 14 vengono inserite in un’urna, verranno mescolate e ne verranno estratte 4 in maniera casuale.
Ancor più nello specifico la macchina le mescolerà per 20 secondi, verrà estratta la prima pallina, altri 10 secondi di mescolata, seconda pallina, 10 secondi e terza pallina, 10 secondi e quarta pallina. La noia dovrebbe essere arrivata già mezz’ora fa.
Si reinseriscono le 4 palline estratte e si procede alle altre 2 estrazioni.
L’ordine in cui le palline vengono estratte non è importante: la combinazione 1-2-3-4 è la stessa di 4-3-2-1 o di 2-1-4-3 e così via.
Quindi anche se ci sono 24 ordini possibili per ogni combinazione estratta (4!, che si legge “quattro fattoriale” e vale a dire 4x3x2x1 e se non capite ancora dite quel che direbbe Venditti) vengono trattate tutte come una combinazione singola.
Compiendo questa scelta si passa così a 1001 combinazioni possibili ( 14!/(10! x 4!) ).
Di queste mille e una combinazione se ne scarta una e si arriva a 1000 combinazioni possibili. Viene eliminata la combinazione 11-12-13-14 che, in caso di estrazione, andrebbe ripetuta tutta la procedura (No, fino ad oggi non è mai successo).
Al giorno d’oggi con 30 squadre in NBA e 16 partecipanti ai playoff ci sono 14 squadre che si dividono le combinazioni ( o meglio dei biglietti veri e propri contenenti le combinazioni) per decidere chi saranno i vincitori della lottery in questo modo.
- 250 combinazioni, 25.0% possibilità di ricevere la prima scelta assoluta
- 199 combinazioni, 19.9% possibilità
- 156 combinazioni, 15.6%
- 119 combinazioni, 11.9%
- 88 combinazioni, 8.8%
- 63 combinazioni, 6.3%
- 43 combinazioni, 4.3%
- 28 combinazioni, 2.8%
- 17 combinazioni, 1.7%
- 11 combinazioni, 1.1%
- 8 combinazioni, 0.8%
- 7 combinazioni, 0.7%
- 6 combinazioni, 0.6%
- 5 combinazioni, 0.5%

Mentre realizzo le cose qui a fianco dovrei più o meno apparire così
Esattamente così, basta prendere il numero delle combinazioni possedute e dividerlo per 10 per ottenere la percentuale di probabilità di vittoria.
Se due squadre hanno ottenuto lo stesso record durante la stagione, ad esempio finendo none a pari merito (notate come il primo è il peggiore, il secondo il penultimo e così via…) prenderanno la media di biglietti delle due posizioni. Nel caso in esempio prenderebbero 14 biglietti che è la media tra 17 e 11 che spetterebbero alle posizioni 9 e 10.
Venendo estratte solo le prime 3 posizioni le possibilità che una squadra che si posizioni, ad esempio, settima si prenda la quarta scelta assoluta sono nulle. Infatti si può o pescare una delle prime 3 posizioni se si vince una delle 3 estrazioni, o tenersi la posizione attuale se hanno vinto la lottery solo squadre con record peggiore del nostro o scalare indietro fino a 3 posizioni in base a quante squadre con record migliore del nostro hanno vinto una delle prime 3 scelte.
Ricapitolando la nostra squadra alla posizione 7 potrebbe scegliere solo una volta come 1-2-3-7-8-9-10
Il tutto dovrebbe essere sintetizzato da questa tabella
Bene, fine della parte nerd, mi sembra di aver fatto questa figura (inclusa la parte dei Figg Newtons) ma con meno tette:
http://www.youtube.com/watch?v=TsEDKLVIKpw
La cerimonia vera e propria
L’estrazione delle palline avviene in privato sotto la supervisione di un responsabile di ogni franchigia. Successivamente il risultato viene mostrato in diretta televisiva e mondiale in uno studio di registrazione rivelando le scelte dalla 14esima alla prima. Per ogni squadra presente in studio c’è un rappresentante che va dal GM, al figlio del presidente, a un giocatore, alla mascotte… chiunque!
Presenta il sosia di Dreamtimme mentre una voce fuori campo è obbligata a commentare ogni squadra nel modo più banale possibile (questo va aggiungersi alla lista dei lavori che dio solo sa perché vengano retribuiti).
Se non ricordate qui trovate la diretta dell’anno scorso.
La scelta di effettuare la lotteria vera e propria in un momento diverso dalla messa in onda televisiva e con dei rappresentanti delle franchigie è dovuta a tutto il polverone alzatosi dopo la lottery del 1985 che vide i Knicks vincitori.
Le ipotesi partirono dal fatto che Stern (al secondo 44 del video) estrasse la busta con un angolo piegato. Magari io sarò un sempliciotto qualunque, ma il fatto che far girare in una specie di lavatrice delle buste di carta secondo me potrebbe portare a delle pieghe negli angoli delle stesse con conseguente difficoltà di riuscire a truccare bene il giochino.
A parte questo il vespaio portò comunque al sistema attuale e alla lotteria eseguita in privato.
Fine delle polemiche? Ovviamente no!
Per i complottari è ancor più facile poter dire che una estrazione fatta all’oscuro di tutti sia facilmente truccabile. E magari è anche così.
Ma se io fossi il GM di una franchigia che non ha mai vinto la prima scelta (un nome a caso: i Phoenix Suns) cosa mi costerebbe dire al mondo che la lotteria è truccata alzando il più grosso polverone mondiale della storia? E non farebbero la stessa cosa gli altri 12 testimoni che non hanno vinto? Ripeto, magari sono un credulone io, ma la cosa mi sembra molto improbabile.
Alcune curiosità: vi era un tempo in cui ogni franchigia si portava la propria canotta con stampato il nome della futura prima scelta assoluta in modo da mostrarla al pubblico.
La cosa a Stern non piacque perché toglieva hype dal draft vero e proprio e ha impedito a chiunque della franchigia di sbilanciarsi sul nome che avrebbero scelto. Ciò ha portato a momenti imbarazzanti come quello del 2003, la lottery di LeBron James:
Sì, lo so. Questo è l’unico commento possibile:
Quindi chi vince?
Non è facilissimo dirlo. Alla fine ci sono un paio di sottigliezze che ti fanno apprezzare la scelta di questo sistema. Ad esempio la squadra con più tanking il record peggiore quest’anno (gli Orlando Magic) hanno più probabilità di scegliere per primi di chiunque altro, ma contemporaneamente è molto più probabile che scelgano in una posizione diversa dalla 1.
Negli ultimi 22 anni solo 3 volte la squadra col record peggiore ha ottenuto la prima scelta.
Gli upset sono improbabili ma accaduti anche di recente. Il più clamoroso è quello degli stessi Magic nel 1993 quando sbancarono la lottery con solo il 1.3% di possibilità di vittoria. Più di recente è toccato ai Bulls quando hanno selezionato Derrick Rose nonostante lo scarsissimo 1.7%. Se parliamo invece solo di possibilità scarse l’oscar va agli Charlotte Hornets quando pescarono alla terza chiamata assoluta nel 1999. Gli Hornets avevano il miglior record tra le squadre in lottery e lo 0.7% di possibilità di scegliere in quella posizione. E invece eccoti servito Baron Davis e franchigia risorta dal nulla.
In tutti e 3 i casi il motivo del successo è sempre e solo questo.
Da quando esiste la lottery (nel 1985) solo 16 squadre delle 30 presenti hanno vinto.
I Clippers hanno vinto 5 volte ma in 2 di queste la loro scelta era stata ceduta ad altre franchigie, l’ultima delle quali ha permesso a Cleveland di prendere Kyrie Irving e i Clippers, con la loro seconda scelta, passarono Paul George per draftare quell’oggetto non identificato che risponde al nome di Al-Farouq Aminu.
Sì, potevano avere Irving-Gordon-George-Griffin-Jordan in soli tre anni di draft ma sono i Clippers, chevvelodicoaffà…
Secondi si posizionano i Magic con 3 vittorie, due delle quali in back to back.
Per le altre domande quali
-Come funzionano le scelte scambiate?
-Cosa sono le protected pick?
-Cosa ci possiamo aspettare dalla lottery di quest’anno?
vi do appuntamento alla terza e ultima parte!
2 pings
[…] Draft Lottery: facciamo chiarezza (parte 2) » […]
[…] « Draft Lottery: facciamo chiarezza (parte 2) […]